1. Martedì 1 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/LAB713
2. Giovedì 3 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/LAB713
3. Martedì 8 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30- U7/LAB713
4. Giovedì 10 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/LAB713
5. Martedì 15 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/LAB713
6. Giovedì 17 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
7. Martedì 22 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
8. Giovedì 24 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 911
9. Martedì 29 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
10. Giovedì 31 ottobre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
11. Martedì 5 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
12. Giovedì 7 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
13. Martedì 12 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
14. Giovedì 14 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
15. Martedì 19 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
16. Giovedì 21 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
17. Martedì 26 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
18. Giovedì 28 novembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 911
19. Martedì 3 dicembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
20. Giovedì 5 dicembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 911
21. Martedì 10 dicembre 2019 – ore 12.30-14.30 – U7/Lab 906
Eventuali recuperi
22 – Giovedì 12/12/2019 -12.30-14.30 – U7/Lab 911
23 – Martedì 17/12/2019 -12.30-14.30 – U7/Lab 906
24 – Giovedì 19/12/2019 -12.30-14.30 – U7/Lab 911
Ottimo!
Per questo corso la presenza di studenti non frequentanti è un aspetto importante poichè, come sicuramente già sai, oggi è possibile comunicare in modo molto complesso anche a distanza, per cui lavorare su aspetti promozionali o di progettazione dell’offerta turistica comporta saper utilizzare al meglio gli strumenti che ci permettono di attivare dei processi comunicativi di questo tipo. Per questo motivo ritengo molto importante la presenza di studenti non-frequentanti. Contattatemi via mail o skype in qualunque momento e a seconda dei vostri impegni (skype: cristiano.mutti) sia durante il corso che nei mesi successivi per fare il punto sul vostro percorso di lavoro e beneficiare di un supporto costante anche a distanza. E ricordate che per tutti le attività che si svolgono sul sito sono anche un modo per guadagnare punteggi nella valutazione finale!
Sono abbastanza restio ad usare il termine esame. L’intento alla base di questo corso è provare a stimolare un vostro apprendimento. Non credo che l’insegnamento possa essere forzato in alcun modo ma solo incentivato, pertanto considero il mio ruolo come un aiuto in questa direzione, poiché alla fine imparare è principalmente una questione strettamente personale. In quest’ottica nulla di quello che propongo è obbligatorio e l’esame è solo una scadenza, un pretesto per mettersi alla prova e valutare il proprio livello di apprendimento. Credo anche che in un corso di questo tipo non sia molto utile affrontare il tradizionale esame teorico e, benchè sia disponibile una modalità di esame più tradizionale, sotto forma di compito scritto che si tiene durante le classiche sessioni di esame, la forma che ritengo per voi più utile è quella progettuale, ovvero elaborare un vostro programma di studio e/o progetto di comunicazione in cui siete liberi di decidere tempistiche e modalità di lavoro. L’elaborazione di un proprio progetto è il modo migliore per confrontarsi e capire realmente che cosa implica fare comunicazione turistica. L’oggetto su cui lavorare sarà una vostra libera scelta, ma personalmente consiglio di scegliere una tematica che intendete approfondire seriamente (sia per lavoro o per finalità di studio). Potete lavorare in modo individuale o a gruppi, ma è importante che tutti provino comunque a creare una rete di collaborazione interna ed esterna al corso. In questa logica anche chi non può frequentare può far parte di un gruppo di lavoro o crearne uno apposta. Una volta terminato il progetto questo dovrà essere pubblicamente presentato in Università (al sottoscritto e a eventuali vostri colleghi). La data di conclusione e di presentazione è libera, a vostra discrezione, ma sarà comunque concordata insieme a me a seconda delle disponibilità reciproche, e potrà essere svolta in qualunque momento dopo (e forse – ma a questo livello sono ancora molto cauto – durante il corso).
Ogni gruppo o persona impegnata in un’attività progettuale può programmare dei confronti diretti a distanza (soprattutto per motivi di lavoro).
Un handicap che purtroppo potrà essere difficile da superare riguarda il momento in cui affronteremo delle esercitazioni in aula sull’uso di particolari strumenti (ad esempio MailChimp per la creazione e gestione di newsletter mirate). In via del tutto sperimentale sto comunque provando a videoregistrare le lezioni per valutare se in questo modo si possono superare alcune difficoltà per chi non può essere presente.