Comunicare per promuovere
Comunicare in ambito turistico, per me, significa usare i canali di comunicazione che disponiamo per promuovere e quindi attrarre turisti.
Continua a leggereComunicare in ambito turistico, per me, significa usare i canali di comunicazione che disponiamo per promuovere e quindi attrarre turisti.
Continua a leggereL’insieme di strumenti offline e online attraverso i quali è possibile promuovere e far percepire gli attributi e il valore di una specifica meta tramite una strategia comunicativa vincente per arrivare più efficacemente al target di riferimento.
Continua a leggereComunicazione intesa come atto che favorisca la valorizzazione delle identità territoriali e il loro sviluppo; azione studiata e dinamica.
Continua a leggereLa comunicazione per il turismo è quello strumento a disposizione di enti locali e privati, comunità locale e amministrazioni per mettere in luce la località nel mercato turistico nazionale e globale. Una buona comunicazione deve saper creare una immagine in grado di attrarre turisti e visitatori, che faccia emergere le peculiarità e le autenticità della destinazione, come ad esempio luoghi e tradizioni. Una corretta comunicazione turistica genera numerosi benefici per la località, tra cui l’aumento dei flussi turistici in entrata.
Continua a leggere“La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima”. Promozione tra realtà ed emozione
Continua a leggerePer me la comunicazione per il turismo è quella disciplina e quel lavoro che permette di far parlare i luoghi. Attraverso i racconti, le foto, le cartoline, attraverso i siti dedicati è possibile infatti dare voce a luoghi che altrimenti non l’avrebbero.
Continua a leggereLa comunicazione per il turismo da un lato racconta i territori per promuovere e valorizzare peculiarità e differenze, dall’altro modella la figura del turista attraverso la creazione di nuove pratiche di viaggio e nuove destinazioni.
Continua a leggereComunicazione per il turismo è un insieme di strategie di comunicazione specifiche per il comparto turistico che hanno lo scopo di far conoscere una specifica destinazione o tipo di turismo e comunicare messaggi attrattivi ed educativi per i turisti.
Continua a leggerePer accogliere turisti in una destinazione si deve fare molta attenzione a che tipo di comunicazione si usa. Bisogna fare un’analisi delle aspettative dei turisti che vogliamo attrarre, in modo da poter ritagliare su misura l’esperienza che vogliamo proporgli. Comunicare in campo turistico significa relazionarsi con il turista prima durante e dopo l’esperienza turistica. Si deve arrivare a colpire l’emotività del turista, creando immagini, parole chiave che lo spingano verso un dato prodotto turistico. Qualcosa che gli faccia dire “Wow
Continua a leggere1. Lunedì 5 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
2. Martedì 6 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
3. Giovedì 8 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
4. Lunedì 12 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
5. Martedì 13 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
6. Mercoledì 14 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
7. Lunedì 19 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
8. Martedì 20 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
9. Lunedì 26 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
10. Martedì 27 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
11. Lunedì 2 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
12. Martedì 3 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
13. Lunedì 9 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
14. Martedì 11 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
15. Lunedì 16 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
16. Martedì 17 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
18. Lunedì 24 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
19. Martedì 30 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
20. Lunedì 1 dicembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
21. Martedì 30 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
22. Giovedì 10 dicembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE