Hai dei problemi ad accedere alla tua area riservata?
Scrivimi usando il modulo seguente e specificando bene che tipo di difficoltà stai incontrando.
Benvenuto nell’area studenti dell’anno accademico 2020-2021. Registrati, modifica e lavora in rete! Di seguito troverai tutti i passaggi da fare per le tue esercitazioni.
Ultimo update: lunedì 1 febbraio 2021
Scrivi per favore una breve definizione di cosa significa per te Comunicazione per il Turismo. Cerca di essere chiaro e sintetico.
ISTRUZIONI DETTAGLIATE:
Dalle definizioni che sono state date di Comunicazione per il Turismo e che trovi a questo link: https://comtour.info/area21/comunicazione-per-il-turismo/ prendi le parole / o le farsi chiave più significative e realizza una mappa concettuale ricorrendo al software che ti descrivo sotto. Inoltre dai un colore diverso alle varie definizioni cercando di raggrupparle tra loro a seconda della complessità dei soggetti coinvolti che prevedono. Evidenzia in giallo quelle più semplici e scegli colori diversi per quelle più complesse, come nell’esempio.
ISTRUZIONI DETTAGLIATE:
Scegli un’immagine a tuo piacimento, ma che rappresenti un luogo o abbia un legame con un’attività turistica e spiega in modo sintetico quali sono gli elementi di carattere denotativo e connotativo. Può essere una foto che hai realizzato tu personalmente o anche una foto presa dalla rete (in questo caso però ricordati di citare la fonte).
ISTRUZIONI DETTAGLIATE:
Create una breve presentazione di voi stessi utilizzando un supporto informatico, possibilmente diverso dal classico Power Point (es. Prezi o altro sistema) che possiate utilizzare come accompagnamento della presentazione orale. Attenzione, però… quello che viene richiesto non è semplicemente di presentare voi stessi utilizzando la classica modalità: “Mi chiamo… vivo a… studio… mi piacerebbe, etc”, ma cercate di raccontatevi partendo da una realtà che conoscete e vi appassiona. Questa potrebbe essere una località, uno spazio particolare o un’attività, l’importante è che sia (o possa essere) in qualche modo localizzabile spazialmente e possibilmente a scala locale (il quartiere di una città, un borgo, un parco, un museo. Non utilizzate dimensioni eccessivamente ampie come una Regione, una grande città, etc.). Sostanzialmente dovete cercare di agganciare la passione che vi caratterizza a un contesto territoriale ben definito, in grado di essere in qualche modo promosso ad altre persone, un luogo con una sua potenziale vocazione turistica…
ISTRUZIONI DETTAGLIATE:
Istruzioni:
SALVA IL DOCUMENTO assegnandogli il seguente nome: ComT-Tuo cognome-Esercizio-5 e caricalo sul tuo File Manager creando una cartella che chiamerai ComT-Tuo cognome-Esercizi
Istruzioni:
Descrizione
Si tratta di una mappa mentale di lavoro, finalizzata a mettere in evidenza alcuni aspetti o tematiche che possono essere sviluppate dal vostro progetto di comunicazione. In teoria tutto è potenzialmente modificabile, anche la località scelta. L’obiettivo della mappa mentale `e puramente organizzativo e permettervi di prendere visione delle caratteristiche di ciascun progetto.
Riferimenti più precisi riguardo all’attività di progettazione e a questo ultimo punto potete ritrovarli nel filmato della lezione n. 16. Verranno comunque raffrontati altri aspetti nelle lezioni successive.
Istruzioni:
Istruzioni:
Cercate di essere semplici, evitate l’utilizzo di effetti particolari come entrate a giropagina , etc. che distraggono e non sono in grado di valorizzare il lavoro.
Istruzioni:
Di seguito vengono illustrati in modo schematico i vari passaggi che dovranno essere obbligatoriamente completati da tutti coloro che intendono sviluppare il progetto di comunicazione. Seguiranno in ogni caso istruzioni dettagliate per ciascuna attività.
Nel frattempo è possibile preparare la descrizione del proprio progetto tenendo presente che dovrà essere sostanzialmente un testo di approfondimento a cui il lettore arriverà dalla mappa di Google che potete temporaneamente consultare a questo link: mappa Google (accesso riservato).
Tenete presente che, una volta concluse, tutte le attività di progettazione elencate nello schema pubblicato più sopra saranno rese pubbliche. Questo sarà il piccolo contributo del corso al settore turistico, utilizzate di conseguenza uno stile narrativo semplice e appropriato in modo da dare una chiara descrizione della vostra attività di progettazione e delle sue caratteristiche principali.
Istruzioni:
Accedi al canale del corso a questo indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCUuEvtO40tZccJyURruvDLg
Prima di collegarti verifica di aver ricevuto una mail di invito da parte di YouTube con oggetto “Invito ad accedere a Comunicazione per il Turismo”. Una volta accettato l’invito collegati al canale e clicca sul tasto accedi dove dovrai inserire la tua user unimib. Una volta dentro al canale come Editor clicca sul tasto in alto a destra con l’icona della videocamera e scegli l’opzione carica video. Segui le istruzioni della finestra che si apre per aggiungerti come creator e carica il tuo filmato nella finestra di upload.
Scegli come titolo del filmato una frase significativa rispetto al suo contenuto e al progetto a cui si riferisce e scrivi una breve descrizione del suo contenuto che possa rimandare il lettore all’approfondimento che criverai come articolo su WordPress. Imposta come visibilità del video quella pubblica e carica il filmato. Una volta caricato il filmato chiudi la finestra di condivisione e verifica che il filmato sia presente cliccando la voce “contenuti”nel menù di sinistra.
Istruzioni:
Crea un nuovo articolo cliccando sul link seguente: https://comtour.info/area21/wp-admin/post-new.php
Istruzioni:
Introduzione all’attività
Scopo di questo esercizio è quello di scrivere un post che rimandi all’articolo della vostra attività di progettazione sul sito comtour.info. Sarà però necessario non pubblicare immediatamente il post ma programmarlo in base anche alle attività degli altri editor della pagina e quindi programmarsi in base alla previsione di presentazione del vostro progetto e alle attività dei vostri colleghi.
Istruzioni:
Introduzione all’attività
Istruzioni
Introduzione all’attività
Istruzioni
Introduzione all’attività
Istruzioni
1. Lunedì 5 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
2. Martedì 6 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
3. Giovedì 8 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
4. Lunedì 12 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
5. Martedì 13 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
6. Mercoledì 14 ottobre 2020 – ore 16.30-18.30 – ONLINE
7. Lunedì 19 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
8. Martedì 20 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
9. Lunedì 26 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
10. Martedì 27 ottobre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
11. Lunedì 2 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
12. Martedì 3 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
13. Lunedì 9 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
14. Martedì 11 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
15. Lunedì 16 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
16. Martedì 17 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
18. Lunedì 24 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
19. Martedì 30 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
20. Lunedì 1 dicembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
21. Martedì 30 novembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE
22. Giovedì 10 dicembre 2020 – ore 15.30-18.30 – ONLINE